Come seguire il corso?

Seguire l'ordine delle lezioni è semplice! Basta sapere che la più recente è sempre quella che trovi per ultima.
Nella barra laterale destra trovi anche dei link per visualizzare i post relativi a degli argomenti specifici.

lunedì 29 febbraio 2016

5.3) Strumenti per il disegno: arco e poligono regolare

Ciao a tutti e buon inizio settimana.
Oggi continua la serie "5." ovvero siamo ancora nell'ambito degli strumenti per il disegno. In particolare andiamo a vedere come utilizzare gli ultimi due strumenti messi a disposizione dal software Silhouette Studio necessari l'uno per tracciare un arco, l'altro per tracciare un poligono regolare.


Impareremo quindi ad eseguire le seguenti operazioni:
1. disegna un arco
   1.1 modificare l'arco
2. disegna un poligono regolare
   2.2 modificare il poligono regolare

Vi lascio al video e vi invito a farmi sapere se queste lezioni vi sono utili. Grazieeee
Ciaooo




lunedì 22 febbraio 2016

5.2) Strumenti per il disegno: poligoni, curve, mano libera

Ciao a tutti! Eccoci qui con la nuova lezione del corso. Come vedete rimaniamo nel capitolo 5 nel quale ci occupiamo degli strumenti di Disegno. Vediamo quindi in questo tutorial altri 4 strumenti.

In particolare approfondiremo quanto segue:

1. disegna un poligono
    1.f1 interrompere chiudendo la forma = poligono
    1.f2 interrompere con un doppio click = forma aperta, spezzata
  1.1 disegna con linee verticali, orizzontali o a 45°
2. disegna una curva
    2.f1 interrompere chiudendo la forma
    2.f2 interrompere con un doppio click = forma aperta
3. disegna a mano libera
4. disegna una curva a mano libera
    3.f2 e 4.f2 chiudere il disegno a mano libera


Ed ecco a voi il video!
Mi raccomando, se il corso vi interessa fatemi sapere cosa ne pensate!
Ciaoooooo





lunedì 15 febbraio 2016

5.1) Strumenti per il disegno: le forme

Ciao a tutti! Un grazie a tutti gli iscritti di Youtube per il loro sostegno!

In questa lezione iniziamo a vedere quali sono gli strumenti di base per il disegno nel software Silhouette Studio.

In particolare vedremo come disegnare una linea, un rettangolo, un rettangolo arrotondato e un ellisse e le varie opzioni per creare da queste forme di base le relative forme particolari.
Ad esempio dal rettangolo il quadrato.


Nelle lezioni 1.1. e 1.2. abbiamo usato gli strumenti per il disegno del rettangolo e del rettangolo arrotondato, adesso però li vedremo più nel dettaglio.


Quindi, prima di lasciarvi al video, ecco l'elenco dei contenuti specifici:
1.1 linea
1.2  linea verticale, orizzontale o a 45°
   2.1 rettangolo
   2.2 quadrato
   2.3 rettangolo a partire dal centro
     3.1 rettangolo arrotondato
     3.2 quadrato arrotondato
     3.3 rettangolo arrotondato a partire dal centro
     3.4 modifica della curvatura del rettangolo arrotondato
       3.4.1 modifica simultanea della curvatura del rettangolo arrotondato
           4.1 ellisse
           4.2 cerchio
           4.3 ellisse a partire dal centro
                 5. forme particolari a partire dal centro - cerchio, quadrato, quadrato arrotondato

Sotto al video troverete il prospetto riassuntivo con i comandi che vengono spiegati in questa lezione.








lunedì 8 febbraio 2016

4) Strumenti per lo zoom

Bentornati su Silhouette tutorial in italiano! Siamo arrivati alla quarta lezione... io spero che quello che sto facendo vi sia d'aiuto...se qualcuno volesse lasciarmi un feedback gliene sarei grata!

Ma veniamo a noi... in questa lezione vediamo quali sono gli strumenti per lo zoom, a cosa servono
e come si usano.



Nella lezione 2 abbiamo già usato gli strumenti "lente di ingrandimento" ma non abbiamo parlato dell'argomento zoom in maniera approfondita.


Ecco quindi l'elenco dei contenuti di questo video:
1. spostare l'area di lavoro con il mouse
2.1 zoom in
2.2 zoom out
2.3 seleziona area da zoomare
2.4 zoom in e zoom out con il mouse
2.5 adegua alla finestra





lunedì 1 febbraio 2016

3) Alcune impostazioni nel software Silhouette Studio. Area di lavoro: colori e zone attive

Ciao a tutti e bentornati sul blog. Come va?
In questa lezione vediamo alcune impostazioni del software che possiamo modificare secondo le nostre preferenze in modo tale che ogni nuovo documento si configuri nella maniera che più ci è comoda.

In particolare vedremo:
1. modifica di alcune impostazioni generali
 - lingua
 - verifica update
 - unità di misura
 - mostra dimensioni

2. modifica di alcune impostazioni predefinite
 - colore del tratto rosso o grigio
 - riempimento o solo perimetro
 - crocini di registro visualizzati

 3. modifica nelle opzioni display del colore dello sfondo dell'area di lavoro

 4. modifica colore dell'interfaccia del software 

5. area di lavoro: zone attive e inattive

Vi lascio alla video lezione e vi invito a lasciare dei feedback tramite commento!
Grazie

Irene