piccole lezioni in italiano, organizzate come un semplice corso, per imparare ad usare la linea Silhouette
Come seguire il corso?
Seguire l'ordine delle lezioni è semplice! Basta sapere che la più recente è sempre quella che trovi per ultima. Nella barra laterale destra trovi anche dei link per visualizzare i post relativi a degli argomenti specifici.
Nella seconda lezione relativa alla scheda replica continuiamo ad esplorare le opzioni base ed in particolare il secondo blocco.
Ogni opzione ci consente di specchiare un oggetto ottenendone una copia capovolta rispetto ad un dato asse.
Cogliamo quindi l'occasione per parlare anche di capovolgimento di oggetti nell'area di lavoro, operazione vitale nel caso in cui volessimo ad esempio preparare un testo per vinile termoadesivo da trasferire su tessuto.
Elenco dei contenuti:
3. capovolgere
2.2. le opzioni della scheda replica per specchiare, blocco 2
vi ringrazio molto per i feedback che mi avete inviato, per le iscrizioni al canale, i mi piace ed i commenti...mi danno modo di capire che i video vi sono utili e quindi continuerò a farli.
Volevo precisare che io non nessun legame con la Silhouette, non ho un negozio che vende prodotti Silhouette o altro quindi quando rispondo alle vostre domande tipo "mi consiglia la cameo o la portrait?" oppure "cosa mi consiglia di comprare oltre alla cameo?" o altre domande del genere, come specifico anche nei commenti, lo faccio da appassionata e mi baso sulla mia esperienza personale.
Molto utili e diffuse sono le funzioni Copia, Incolla e Taglia.
Ovviamente anche il software Silhouette Studio le mette a disposizione dell'utente.
Esse sono accessibili tramite diversi percorsi che vedremo nel video, potrete scegliere quello che preferite.
Una particolare modalità per incollare gli oggetti nell'area di lavoro è quella denominata come "incolla su primo piano". Nel video vedremo come funziona e che differenza c'è con la funzione "incolla".
Elenco dei contenuti:
copia/incolla, metodi per chiamare all'azione le funzioni
Riprendiamo da dove eravamo rimasti: la modifica degli oggetti nel software Silhouette Studio.
Nel momento in cui stiamo lavorando su un oggetto nella nostra area di lavoro, può capitare di voler tornare all'aspetto che aveva poco prima, quando non avevamo compiuto tutte le operazioni che lo portano ad essere come lo vediamo davanti a noi...
per farla breve, se utilizzate il computer, siete sicuramente già pratici nell'uso delle funzioni "annulla" e del suo viceversa, "ripeti".
A seconda dei software queste funzioni hanno un certo limite, per esempio si possono annullare al massimo le ultime 20 operazioni...
In Silhouette Studio possiamo tornare indietro completamente ovvero annullare finchè non torniamo alla prima operazione.
Specifico, anche se non ce ne sarebbe bisogno, e spero di non complicare le cose, che questo vale dal momento dell'apertura del file: non pensate quindi di poter modificare un file tornando indietro "in tutta la sua storia"... ci si può muovere avanti e indietro con "annulla e ripeti" avendo come punto di partenza lo stato del file alla sua ultima apertura nel software.
Vedremo che esistono diversi modi per chiamare all'azione le funzioni annulla e ripeti, tra cui anche le scorciatoie da tastiera.
In questo video vediamo anche come cancellare un oggetto dall'area di lavoro tramite diversi percorsi, potrete poi usare quello che preferite.