Come seguire il corso?

Seguire l'ordine delle lezioni è semplice! Basta sapere che la più recente è sempre quella che trovi per ultima.
Nella barra laterale destra trovi anche dei link per visualizzare i post relativi a degli argomenti specifici.

lunedì 30 gennaio 2017

17) Disposizione: come spostare gli oggetti sullo sfondo, in primo piano o sui piani intermedi

Capita di dover disegnare più forme e di doverle disporre in modo che siano sovrapposte secondo un preciso ordine. Ma come si fa?
Vediamolo in questo nuovo video!

Precisazione: nella versione di base del software Silhouette studio non è possibile visualizzare i vari livelli nè tantomeno accenderli o spegnerli. Questa funzione è presente invece nella Designer Edition.

Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1 


lunedì 23 gennaio 2017

16) Spostare un oggetto: la finestra Sposta


Ormai appare chiaro che un oggetto può essere
1. selezionato e spostato con il mouse. Forse non sapete che si possono utilizzare anche le nostre "freccette" dalla tastiera...

ma questi due metodi non sono precisi!

Vediamo allora come utilizzare la finestra Sposta che ci consente di:

2.1 spostarci rispetto alla posizione "attuale" dell'oggetto

  2.1.1 spostarci in una direzione specifica
  2.1.2 spostarci contemporaneamente lungo x e y

2.2 spostarci rispetto al riferimento assoluto, fornendo le coordinate

   2.2.1 riferendoci all'angolo in alto a sinistra del nostro oggetto
   2.2.2 riferendoci al centro del nostro oggetto





Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1 


lunedì 16 gennaio 2017

15) Crea tracciato - Rilascia


Quando vogliamo creare delle figure che presentano dei vuoti e dei pieni, come ad esempio una ciambella, possiamo raffigurarle sovrapponendo aree di diverso colore in modo che tutte siano piene ma che l'occhio, vedendo il colore di sfondo uguale a quello in primo piano, percepisca la figura sovrapposta come "un vuoto"... beh forse vedere il video sarà molto più semplice che leggere queste righe!
In ogni caso il nostro software ci mette a disposizione uno strumento per creare davvero il vuoto ... vediamo allora come si fa!



Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1 


lunedì 9 gennaio 2017

14) Raggruppa e separa. Esempio selezione per colore: includi gruppi

Vediamo in questo nuovo video del nuovo anno, e il blog compie il suo primo anno (evviva!!! grazie a tutti), come raggruppare o separare linee che compongono una figura. 




Dopo aver scoperto come creare un gruppo andiamo a vedere cosa succede se vogliamo cambiare delle proprietà.
Torniamo a parlare anche della selezione per colore e scopriamo cosa vuol dire tenere attiva o meno l'opzione "includi gruppi".


Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1