Ciao a tutti, domani non uscirà un nuovo tutorial ma niente paura: appuntamento rimandato!
A presto
:)
piccole lezioni in italiano, organizzate come un semplice corso, per imparare ad usare la linea Silhouette
Come seguire il corso?
Seguire l'ordine delle lezioni è semplice! Basta sapere che la più recente è sempre quella che trovi per ultima.
Nella barra laterale destra trovi anche dei link per visualizzare i post relativi a degli argomenti specifici.
Nella barra laterale destra trovi anche dei link per visualizzare i post relativi a degli argomenti specifici.
domenica 11 dicembre 2016
lunedì 5 dicembre 2016
13) Selezioni multiple. Ridimensionamento di oggetti contemporaneamente selezionati.
Come selezionare più oggetti contemporaneamente? Vediamo dei metodi in questo video, anche tramite barra degli strumenti.
Inoltre: nella scorsa lezione abbiamo parlato di come ridimensionare un singolo oggetto. Vediamo cosa succede quando andiamo ad applicare gli stessi metodi di ridimensionamento su un gruppo di oggetti selezionati.
1.1 selezionare con mouse e tastiera
1.2 selezionare trascinando il mouse
2. i pulsanti per la selezione
2.1 seleziona tutto
2.2 deseleziona tutto
2.3 seleziona per colore
3. ridimensionare tutti gli oggetti selezionati
3.1 col mouse
3.2.1 tramite la finestra Scala, in percentuale
3.2.2 tramite la finestra Scala, specificando le dimensioni
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Inoltre: nella scorsa lezione abbiamo parlato di come ridimensionare un singolo oggetto. Vediamo cosa succede quando andiamo ad applicare gli stessi metodi di ridimensionamento su un gruppo di oggetti selezionati.
1.1 selezionare con mouse e tastiera
1.2 selezionare trascinando il mouse
2. i pulsanti per la selezione
2.1 seleziona tutto
2.2 deseleziona tutto
2.3 seleziona per colore
3. ridimensionare tutti gli oggetti selezionati
3.1 col mouse
3.2.1 tramite la finestra Scala, in percentuale
3.2.2 tramite la finestra Scala, specificando le dimensioni
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
lunedì 28 novembre 2016
12) Ridimensionare un oggetto. La finestra Scala
Ora che abbiamo concluso la serie di lezioni sulla finestra Replica, possiamo esplorare altre utilità che ci consentono di modificare gli oggetti nella nostra area di lavoro.
Vediamo come ridimensionare una immagine, riprendendo quanto già accennato nella lezione lezione 6.1 relativamente alle dimensioni di un testo (paragrafo 2.4.3 modifiche tramite la funzione scala).
In particolare vedremo come
1. modificare l'oggetto col mouse
mantenendo le proporzioni
modificando solo una dimensione su due
2. utilizzare la finestra scala
modificando l'oggetto in percentuale
inserendo le misure specifiche che vogliamo ottenere
mantenendo le proporzioni
modificando solo una dimensione su due
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Vediamo come ridimensionare una immagine, riprendendo quanto già accennato nella lezione lezione 6.1 relativamente alle dimensioni di un testo (paragrafo 2.4.3 modifiche tramite la funzione scala).
In particolare vedremo come
1. modificare l'oggetto col mouse
mantenendo le proporzioni
modificando solo una dimensione su due
2. utilizzare la finestra scala
modificando l'oggetto in percentuale
inserendo le misure specifiche che vogliamo ottenere
mantenendo le proporzioni
modificando solo una dimensione su due
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
lunedì 21 novembre 2016
11.5) Scheda Replica, le opzioni avanzate
Concludiamo il ciclo di 5 lezioni sulla scheda replica parlando delle opzioni avanzate.
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Elenco dei contenuti:
numero di copie
posizioni di default
posizione personalizzata: copiare in orizzontale, verticale, obliquo
rotazione personalizzata delle copie
numero di copie
posizioni di default
posizione personalizzata: copiare in orizzontale, verticale, obliquo
rotazione personalizzata delle copie
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
lunedì 14 novembre 2016
11.4) Copie multiple. La scheda Replica, quarto blocco di opzioni. Opzione "riempi la pagina"
Penultima lezione sulla scheda replica.
Finiamo di parlare delle opzioni base imparando ad effettuare copie multiple.
Utilizziamo la funzione "riempi la pagina".
Elenco dei contenuti:
2.4 copie multiple
2.5 riempi la pagina
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Finiamo di parlare delle opzioni base imparando ad effettuare copie multiple.
Utilizziamo la funzione "riempi la pagina".
Elenco dei contenuti:
2.4 copie multiple
2.5 riempi la pagina
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
lunedì 7 novembre 2016
11.3) Ruotare. La scheda Replica, terzo blocco di opzioni
In questa terza lezione siamo giunti a metà del percorso che stiamo compiendo per conoscere la scheda replica in tutte le sue opzioni.
Andiamo quindi a parlare della rotazione di un oggetto selezionato e della possibilità di effettuare delle copie singole o multiple che siano ruotate rispetto all'originale.
Elenco dei contenuti:
4. ruotare
4.1 la finestra rotazione, opzioni per la rotazione relativa o assoluta
2.3 blocco di opzioni relativi alla rotazione nella scheda replica
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Andiamo quindi a parlare della rotazione di un oggetto selezionato e della possibilità di effettuare delle copie singole o multiple che siano ruotate rispetto all'originale.
Elenco dei contenuti:
4. ruotare
4.1 la finestra rotazione, opzioni per la rotazione relativa o assoluta
2.3 blocco di opzioni relativi alla rotazione nella scheda replica
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
lunedì 31 ottobre 2016
11.2) Capovolgere. La scheda Replica, secondo blocco di opzioni
Nella seconda lezione relativa alla scheda replica continuiamo ad esplorare le opzioni base ed in particolare il secondo blocco.
Ogni opzione ci consente di specchiare un oggetto ottenendone una copia capovolta rispetto ad un dato asse.
Cogliamo quindi l'occasione per parlare anche di capovolgimento di oggetti nell'area di lavoro, operazione vitale nel caso in cui volessimo ad esempio preparare un testo per vinile termoadesivo da trasferire su tessuto.
Elenco dei contenuti:
3. capovolgere
2.2. le opzioni della scheda replica per specchiare, blocco 2
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Cogliamo quindi l'occasione per parlare anche di capovolgimento di oggetti nell'area di lavoro, operazione vitale nel caso in cui volessimo ad esempio preparare un testo per vinile termoadesivo da trasferire su tessuto.
Elenco dei contenuti:
3. capovolgere
2.2. le opzioni della scheda replica per specchiare, blocco 2
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
giovedì 27 ottobre 2016
Precisazione
Ciao a tutti,
vi ringrazio molto per i feedback che mi avete inviato, per le iscrizioni al canale, i mi piace ed i commenti...mi danno modo di capire che i video vi sono utili e quindi continuerò a farli.
Volevo precisare che io non nessun legame con la Silhouette, non ho un negozio che vende prodotti Silhouette o altro quindi quando rispondo alle vostre domande tipo "mi consiglia la cameo o la portrait?" oppure "cosa mi consiglia di comprare oltre alla cameo?" o altre domande del genere, come specifico anche nei commenti, lo faccio da appassionata e mi baso sulla mia esperienza personale.
Grazie ancora
vi do appuntamento a lunedì prossimo
Irene
lunedì 24 ottobre 2016
11.1) Duplicare. La scheda Replica, primo blocco di opzioni
Iniziamo con questa lezione una serie relativa alla utilissima scheda Replica, accessibile dalle icone del menù in alto a destra.
La scheda è suddivisa in opzioni base e opzioni avanzate.
Partiamo dalle opzioni base.
Il primo blocco di opzioni è relativo alla funzione Duplica.
Vedremo quindi quali sono i metodi messi a disposizione dal software Silhouette Studio per duplicare un oggetto.
Elenco dei contenuti:
1. duplicare
2. le opzioni base nella scheda replica
2.1 blocco opzioni duplica
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
La scheda è suddivisa in opzioni base e opzioni avanzate.
Partiamo dalle opzioni base.
Il primo blocco di opzioni è relativo alla funzione Duplica.
Vedremo quindi quali sono i metodi messi a disposizione dal software Silhouette Studio per duplicare un oggetto.
Elenco dei contenuti:
1. duplicare
2. le opzioni base nella scheda replica
2.1 blocco opzioni duplica
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
lunedì 17 ottobre 2016
10) Copia, incolla, taglia. Incolla su primo piano
Molto utili e diffuse sono le funzioni Copia, Incolla e Taglia.
Ovviamente anche il software Silhouette Studio le mette a disposizione dell'utente.
Esse sono accessibili tramite diversi percorsi che vedremo nel video, potrete scegliere quello che preferite.
Una particolare modalità per incollare gli oggetti nell'area di lavoro è quella denominata come "incolla su primo piano". Nel video vedremo come funziona e che differenza c'è con la funzione "incolla".
Elenco dei contenuti:
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Ovviamente anche il software Silhouette Studio le mette a disposizione dell'utente.
Esse sono accessibili tramite diversi percorsi che vedremo nel video, potrete scegliere quello che preferite.
Una particolare modalità per incollare gli oggetti nell'area di lavoro è quella denominata come "incolla su primo piano". Nel video vedremo come funziona e che differenza c'è con la funzione "incolla".
Elenco dei contenuti:
- copia/incolla, metodi per chiamare all'azione le funzioni
- incolla su primo piano
- taglia
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
lunedì 10 ottobre 2016
9) Annulla / ripeti. Cancella un oggetto dall'area di lavoro
Riprendiamo da dove eravamo rimasti: la modifica degli oggetti nel software Silhouette Studio.
Nel momento in cui stiamo lavorando su un oggetto nella nostra area di lavoro, può capitare di voler tornare all'aspetto che aveva poco prima, quando non avevamo compiuto tutte le operazioni che lo portano ad essere come lo vediamo davanti a noi...
per farla breve, se utilizzate il computer, siete sicuramente già pratici nell'uso delle funzioni "annulla" e del suo viceversa, "ripeti".
A seconda dei software queste funzioni hanno un certo limite, per esempio si possono annullare al massimo le ultime 20 operazioni...
In Silhouette Studio possiamo tornare indietro completamente ovvero annullare finchè non torniamo alla prima operazione.
Specifico, anche se non ce ne sarebbe bisogno, e spero di non complicare le cose, che questo vale dal momento dell'apertura del file: non pensate quindi di poter modificare un file tornando indietro "in tutta la sua storia"... ci si può muovere avanti e indietro con "annulla e ripeti" avendo come punto di partenza lo stato del file alla sua ultima apertura nel software.
Vedremo che esistono diversi modi per chiamare all'azione le funzioni annulla e ripeti, tra cui anche le scorciatoie da tastiera.
In questo video vediamo anche come cancellare un oggetto dall'area di lavoro tramite diversi percorsi, potrete poi usare quello che preferite.
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Nel momento in cui stiamo lavorando su un oggetto nella nostra area di lavoro, può capitare di voler tornare all'aspetto che aveva poco prima, quando non avevamo compiuto tutte le operazioni che lo portano ad essere come lo vediamo davanti a noi...
per farla breve, se utilizzate il computer, siete sicuramente già pratici nell'uso delle funzioni "annulla" e del suo viceversa, "ripeti".
A seconda dei software queste funzioni hanno un certo limite, per esempio si possono annullare al massimo le ultime 20 operazioni...
In Silhouette Studio possiamo tornare indietro completamente ovvero annullare finchè non torniamo alla prima operazione.
Specifico, anche se non ce ne sarebbe bisogno, e spero di non complicare le cose, che questo vale dal momento dell'apertura del file: non pensate quindi di poter modificare un file tornando indietro "in tutta la sua storia"... ci si può muovere avanti e indietro con "annulla e ripeti" avendo come punto di partenza lo stato del file alla sua ultima apertura nel software.
Vedremo che esistono diversi modi per chiamare all'azione le funzioni annulla e ripeti, tra cui anche le scorciatoie da tastiera.
In questo video vediamo anche come cancellare un oggetto dall'area di lavoro tramite diversi percorsi, potrete poi usare quello che preferite.
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
venerdì 7 ottobre 2016
Ricominciamo
Si riparte ogni lunedì mattina con i tutorial di Silhouette tutorial in italiano.
Appuntamento fissato per lunedì prossimo, 10 ottobre.
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
Appuntamento fissato per lunedì prossimo, 10 ottobre.
Ricordatevi di iscrivervi al canale youtube perchè in questo modo mi aiuterete a continuare questo percorso. Per farlo vi basta cliccare qui o sul link qui sotto
https://www.youtube.com/channel/UCmpOq5_DnrA-1P1zCsKDlqw?sub_confirmation=1
sabato 3 settembre 2016
Ripresa del video-corso
Ciao a tutti,
vi informo che dopo questa pausa estiva riprenderò a pubblicare tutorial.
Non posso però fornirvi una data precisa!
A presto
Irene
vi informo che dopo questa pausa estiva riprenderò a pubblicare tutorial.
Non posso però fornirvi una data precisa!
A presto
Irene
lunedì 16 maggio 2016
8.2) La modalità di modifica dei punti: funzioni su punto e linea
Ciao a tutti, in questa nuova lezione continuiamo a vedere cosa si può fare entrando nella modalità di modifica dei punti.
Nello specifico studieremo la scheda di modifica che il software Silhouette Studio dispone alla destra dell'interfaccia utente.
Vedremo quindi le seguenti funzioni:
Nello specifico studieremo la scheda di modifica che il software Silhouette Studio dispone alla destra dell'interfaccia utente.
Vedremo quindi le seguenti funzioni:
- Interrompi il tracciato
- Angolo
- Smussa
- Crea un appiattimento
- Crea una curva
lunedì 2 maggio 2016
8.1) la modalità di modifica dei punti: introduzione
Ciao!
Come procede? Avete preso più confidenza con il software?
In questa lezione continuiamo a vedere come si può modificare quello che abbiamo disegnato nell'area di lavoro.
Nello specifico inizieremo a parlare della modalità di modifica dei punti e della simbologia usata al suo interno dal software Silhouette Studio.
Ecco nel dettaglio gli argomenti di questo video-tutorial
1. metodi per entrare e uscire dalla modalità
2. tracciati aperti / tracciati chiusi
3. modificare la curvatura di una porzione del tracciato,
modificare la posizione di un punto selezionato
4. aggiungere o cancellare punti
Come procede? Avete preso più confidenza con il software?
In questa lezione continuiamo a vedere come si può modificare quello che abbiamo disegnato nell'area di lavoro.
Nello specifico inizieremo a parlare della modalità di modifica dei punti e della simbologia usata al suo interno dal software Silhouette Studio.
Ecco nel dettaglio gli argomenti di questo video-tutorial
1. metodi per entrare e uscire dalla modalità
2. tracciati aperti / tracciati chiusi
3. modificare la curvatura di una porzione del tracciato,
modificare la posizione di un punto selezionato
4. aggiungere o cancellare punti
lunedì 18 aprile 2016
7) Strumenti di modifica: gomma e taglierina
Bentornati!
Riprendiamo il nostro corso dopo la pausa con una lezione su un altro gruppo di strumenti che nel software compare dopo lo strumento testo: gli strumenti di modifica gomma e taglierina.
Prima di passare al video ecco qualche specifica sulla simbologia scelta per i "paragrafi" di questa lezione. Nulla di complicato, solo utile per capire come è strutturato l'albero delle possibili scelte, quindi settaggi disponibili.
"A" i tracciati non riempiti
con "B" quelli con riempimento.
Capita che i due strumenti gomma e taglierina vengano utilizzati sui tracciati di tipo A . In tal caso bisognerà scegliere come vogliamo che i tracciati stessi vengano trattati.
Per questo motivo abbiamo a disposizione due opzioni: contorno e solida/piena. Nel video vedremo in cosa consistono, per il momento identifichiamo le due opzioni con delle lettere minuscole:
c = contorno
p = solida/piena
Ecco quindi l'elenco dei contenuti della lezione
1. strumento gomma
A - tracciato senza riempimento
1.c opzione contorno
1.p opzione solida
2. strumento taglierina
A - tracciato senza riempimento
2.1.p coltello diritto, piena
2.1.c coltello diritto, contorno
2.2.p coltello poligonale, piena
2.3.p coltello curvo, piena
B - tracciato con riempimento
2.3 coltello curvo
misto A e B - 2.4.p coltello a mano libera
In particolare possiamo utilizzare questi strumenti sui nostri tracciati, siano essi riempiti o meno.
In questa lezione, nei titoli in sovraimpressione, identifichiamo con"A" i tracciati non riempiti
con "B" quelli con riempimento.
Capita che i due strumenti gomma e taglierina vengano utilizzati sui tracciati di tipo A . In tal caso bisognerà scegliere come vogliamo che i tracciati stessi vengano trattati.
Per questo motivo abbiamo a disposizione due opzioni: contorno e solida/piena. Nel video vedremo in cosa consistono, per il momento identifichiamo le due opzioni con delle lettere minuscole:
c = contorno
p = solida/piena
Ecco quindi l'elenco dei contenuti della lezione
1. strumento gomma
A - tracciato senza riempimento
1.c opzione contorno
1.p opzione solida
2. strumento taglierina
A - tracciato senza riempimento
2.1.p coltello diritto, piena
2.1.c coltello diritto, contorno
2.2.p coltello poligonale, piena
2.3.p coltello curvo, piena
B - tracciato con riempimento
2.3 coltello curvo
misto A e B - 2.4.p coltello a mano libera
giovedì 14 aprile 2016
Avviso: ripresa del corso
Avviso ai naviganti:
le video-lezioni riprenderanno lunedì 18 aprile 2016.
Ciao!
le video-lezioni riprenderanno lunedì 18 aprile 2016.
Ciao!
domenica 20 marzo 2016
Avviso
La pubblicazione dei video e dei post su questo blog riprenderà dopo Pasqua.
Ne frattempo chiedo gentilmente agli eventuali fruitori delle lezioni di palesarsi, almeno per capire se quello che sto facendo può interessare a qualcuno.
Grazie
A presto
lunedì 14 marzo 2016
6.2) Strumento Testo: testo su tracciato. Modifica del colore, riempimento e stile linea
Bentornati! Questa è la seconda ed ultima lezione sull'uso dello strumento testo.
Mi auguro che le lezioni pubblicate finora vi siano state d'aiuto nel realizzare le vostre grafiche.
In questo video:
1. posizionare il testo su vari tipi di tracciato
2. modificare il colore, il riempimento e lo stile linea del testo.
A lunedì prossimo! Ciaooo
Mi auguro che le lezioni pubblicate finora vi siano state d'aiuto nel realizzare le vostre grafiche.
In questo video:
1. posizionare il testo su vari tipi di tracciato
2. modificare il colore, il riempimento e lo stile linea del testo.
A lunedì prossimo! Ciaooo
lunedì 7 marzo 2016
6.1) Strumento Testo - inserimento e modifica di un testo
Ciao! Oggi parliamo di un altro strumento. Grazie a Silhouette Studio infatti è possibile inserire nelle nostre grafiche anche dei testi. In due lezioni vedremo come utilizzare lo Strumento Testo. Questa è la prima.
Ecco la lista dei nuovi argomenti trattati in questo video
1. inserire un testo
2. modificare tutto il testo
2.1 modificare il font
3. modificare una parte del testo
2.2 modificare lo stile del testo
2.3 modificare l'allineamento
2.4 modificare la dimensione del font
2.4.1 dal pannello "dimensione testo"
2.4.2 con il mouse
2.4.3 tramite la funzione "scala"
2.5 spaziatura carattere
2.6 spaziatura linea
A voi il video...
Ecco la lista dei nuovi argomenti trattati in questo video
1. inserire un testo
2. modificare tutto il testo
2.1 modificare il font
3. modificare una parte del testo
2.2 modificare lo stile del testo
2.3 modificare l'allineamento
2.4 modificare la dimensione del font
2.4.1 dal pannello "dimensione testo"
2.4.2 con il mouse
2.4.3 tramite la funzione "scala"
2.5 spaziatura carattere
2.6 spaziatura linea
A voi il video...
lunedì 29 febbraio 2016
5.3) Strumenti per il disegno: arco e poligono regolare
Ciao a tutti e buon inizio settimana.
Oggi continua la serie "5." ovvero siamo ancora nell'ambito degli strumenti per il disegno. In particolare andiamo a vedere come utilizzare gli ultimi due strumenti messi a disposizione dal software Silhouette Studio necessari l'uno per tracciare un arco, l'altro per tracciare un poligono regolare.
Impareremo quindi ad eseguire le seguenti operazioni:
1. disegna un arco
1.1 modificare l'arco
2. disegna un poligono regolare
2.2 modificare il poligono regolare
Vi lascio al video e vi invito a farmi sapere se queste lezioni vi sono utili. Grazieeee
Ciaooo
Oggi continua la serie "5." ovvero siamo ancora nell'ambito degli strumenti per il disegno. In particolare andiamo a vedere come utilizzare gli ultimi due strumenti messi a disposizione dal software Silhouette Studio necessari l'uno per tracciare un arco, l'altro per tracciare un poligono regolare.
Impareremo quindi ad eseguire le seguenti operazioni:
1. disegna un arco
1.1 modificare l'arco
2. disegna un poligono regolare
2.2 modificare il poligono regolare
Vi lascio al video e vi invito a farmi sapere se queste lezioni vi sono utili. Grazieeee
Ciaooo
lunedì 22 febbraio 2016
5.2) Strumenti per il disegno: poligoni, curve, mano libera
Ciao a tutti! Eccoci qui con la nuova lezione del corso. Come vedete rimaniamo nel capitolo 5 nel quale ci occupiamo degli strumenti di Disegno. Vediamo quindi in questo tutorial altri 4 strumenti.
In particolare approfondiremo quanto segue:
1. disegna un poligono
1.f1 interrompere chiudendo la forma = poligono
1.f2 interrompere con un doppio click = forma aperta, spezzata
1.1 disegna con linee verticali, orizzontali o a 45°
2. disegna una curva
2.f1 interrompere chiudendo la forma
2.f2 interrompere con un doppio click = forma aperta
3. disegna a mano libera
4. disegna una curva a mano libera
3.f2 e 4.f2 chiudere il disegno a mano libera
Ed ecco a voi il video!
Mi raccomando, se il corso vi interessa fatemi sapere cosa ne pensate!
Ciaoooooo
In particolare approfondiremo quanto segue:
1. disegna un poligono
1.f1 interrompere chiudendo la forma = poligono
1.f2 interrompere con un doppio click = forma aperta, spezzata
1.1 disegna con linee verticali, orizzontali o a 45°
2. disegna una curva
2.f1 interrompere chiudendo la forma
2.f2 interrompere con un doppio click = forma aperta
3. disegna a mano libera
4. disegna una curva a mano libera
3.f2 e 4.f2 chiudere il disegno a mano libera
Ed ecco a voi il video!
Mi raccomando, se il corso vi interessa fatemi sapere cosa ne pensate!
Ciaoooooo
lunedì 15 febbraio 2016
5.1) Strumenti per il disegno: le forme
Ciao a tutti! Un grazie a tutti gli iscritti di Youtube per il loro sostegno!
In questa lezione iniziamo a vedere quali sono gli strumenti di base per il disegno nel software Silhouette Studio.
Ad esempio dal rettangolo il quadrato.
Quindi, prima di lasciarvi al video, ecco l'elenco dei contenuti specifici:
1.1 linea
1.2 linea verticale, orizzontale o a 45°
2.1 rettangolo
2.2 quadrato
2.3 rettangolo a partire dal centro
3.1 rettangolo arrotondato
3.2 quadrato arrotondato
3.3 rettangolo arrotondato a partire dal centro
3.4 modifica della curvatura del rettangolo arrotondato
3.4.1 modifica simultanea della curvatura del rettangolo arrotondato
4.1 ellisse
4.2 cerchio
4.3 ellisse a partire dal centro
5. forme particolari a partire dal centro - cerchio, quadrato, quadrato arrotondato
Sotto al video troverete il prospetto riassuntivo con i comandi che vengono spiegati in questa lezione.
lunedì 8 febbraio 2016
4) Strumenti per lo zoom
Bentornati su Silhouette tutorial in italiano! Siamo arrivati alla quarta lezione... io spero che quello che sto facendo vi sia d'aiuto...se qualcuno volesse lasciarmi un feedback gliene sarei grata!
Ma veniamo a noi... in questa lezione vediamo quali sono gli strumenti per lo zoom, a cosa servono
e come si usano.
Nella lezione 2 abbiamo già usato gli strumenti "lente di ingrandimento" ma non abbiamo parlato dell'argomento zoom in maniera approfondita.
Ecco quindi l'elenco dei contenuti di questo video:
1. spostare l'area di lavoro con il mouse
2.1 zoom in
2.2 zoom out
2.3 seleziona area da zoomare
2.4 zoom in e zoom out con il mouse
2.5 adegua alla finestra
Ma veniamo a noi... in questa lezione vediamo quali sono gli strumenti per lo zoom, a cosa servono
e come si usano.
Ecco quindi l'elenco dei contenuti di questo video:
1. spostare l'area di lavoro con il mouse
2.1 zoom in
2.2 zoom out
2.3 seleziona area da zoomare
2.4 zoom in e zoom out con il mouse
2.5 adegua alla finestra
lunedì 1 febbraio 2016
3) Alcune impostazioni nel software Silhouette Studio. Area di lavoro: colori e zone attive
Ciao a tutti e bentornati sul blog. Come va?
In questa lezione vediamo alcune impostazioni del software che possiamo modificare secondo le nostre preferenze in modo tale che ogni nuovo documento si configuri nella maniera che più ci è comoda.
In particolare vedremo:
1. modifica di alcune impostazioni generali
- lingua
- verifica update
- unità di misura
- mostra dimensioni
2. modifica di alcune impostazioni predefinite
- colore del tratto rosso o grigio
- riempimento o solo perimetro
- crocini di registro visualizzati
3. modifica nelle opzioni display del colore dello sfondo dell'area di lavoro
4. modifica colore dell'interfaccia del software
5. area di lavoro: zone attive e inattive
Vi lascio alla video lezione e vi invito a lasciare dei feedback tramite commento!
Grazie
Irene
In questa lezione vediamo alcune impostazioni del software che possiamo modificare secondo le nostre preferenze in modo tale che ogni nuovo documento si configuri nella maniera che più ci è comoda.
In particolare vedremo:
1. modifica di alcune impostazioni generali
- lingua
- verifica update
- unità di misura
- mostra dimensioni
2. modifica di alcune impostazioni predefinite
- colore del tratto rosso o grigio
- riempimento o solo perimetro
- crocini di registro visualizzati
3. modifica nelle opzioni display del colore dello sfondo dell'area di lavoro
4. modifica colore dell'interfaccia del software
5. area di lavoro: zone attive e inattive
Vi lascio alla video lezione e vi invito a lasciare dei feedback tramite commento!
Grazie
Irene
lunedì 25 gennaio 2016
2) Impostiamo l'area di lavoro su Silhouette Studio: supporto, pagina e griglia
Ciao a tutti! Come procede la vostra conoscenza della linea Silhouette? Progressi? Domande?
Vi trovate bene con questo corso? Vi piace seguirlo?
Ok, basta domande... veniamo a noi...
La lezione di oggi riguarda il settaggio dell'area di lavoro su Silhouette Studio. Abbiamo visto molto velocemente - nella lezione 1.1 - come dimensionare una pagina ma non abbiamo approfondito l'argomento e gli altri settaggi della scheda "pagina impostazioni design". Lo faremo in questo tutorial. Inoltre vedremo come gestire nel software i supporti ovvero come impostare il supporto in uso.
Infine ci occuperemo della griglia e delle varie modifiche che possiamo apportare volta per volta.
Ecco quindi l'elenco dei contenuti nuovi in questo video:
1. impostare il supporto - il "foglio portante"
2. impostare la pagina
2.1 dimensioni della pagina (approfondimento)
2.2 ruotare la pagina - ritratto, paesaggio
3. ruotare visualizzazione complessiva
2.3. mostra bordi taglio
2.4. mostra bordi stampa
4. griglia
4.1 mostra griglia
2.5 trasparenza pagina
4.2 spaziatura griglia
4.3 divisioni griglia
4.4 stile griglia
4.5 colore griglia
4.6 fissa su griglia
Vi lascio al video e vi do appuntamento a lunedì prossimo.
Vi trovate bene con questo corso? Vi piace seguirlo?
Ok, basta domande... veniamo a noi...
La lezione di oggi riguarda il settaggio dell'area di lavoro su Silhouette Studio. Abbiamo visto molto velocemente - nella lezione 1.1 - come dimensionare una pagina ma non abbiamo approfondito l'argomento e gli altri settaggi della scheda "pagina impostazioni design". Lo faremo in questo tutorial. Inoltre vedremo come gestire nel software i supporti ovvero come impostare il supporto in uso.
Infine ci occuperemo della griglia e delle varie modifiche che possiamo apportare volta per volta.
Ecco quindi l'elenco dei contenuti nuovi in questo video:
1. impostare il supporto - il "foglio portante"
2. impostare la pagina
2.1 dimensioni della pagina (approfondimento)
2.2 ruotare la pagina - ritratto, paesaggio
3. ruotare visualizzazione complessiva
2.3. mostra bordi taglio
2.4. mostra bordi stampa
4. griglia
4.1 mostra griglia
2.5 trasparenza pagina
4.2 spaziatura griglia
4.3 divisioni griglia
4.4 stile griglia
4.5 colore griglia
4.6 fissa su griglia
Vi lascio al video e vi do appuntamento a lunedì prossimo.
lunedì 18 gennaio 2016
1.3b) Pixscan - tagliamo un disegno fatto a mano libera
Bentornati! Prima che me ne dimentichi ecco a voi una comunicazione riguardo a questo corso: da questo momento in poi le lezioni saranno pubblicate il lunedì.
Come al solito nel video iniziamo a vedere anche alcune funzioni del software Silhouette Studio.
I contenuti quindi sono:
Eccoci quindi alla seconda ed ultima parte della lezione 1.3 che riguarda il tappetino PixScan.
Dopo aver visto come calibrare una fotocamera non ci resta che capire come usare il tappetino per tagliare i nostri disegni o comunque stampe su cui non sono presenti i crocini di registro.
Come al solito nel video iniziamo a vedere anche alcune funzioni del software Silhouette Studio.
I contenuti quindi sono:
- importare un immagine PixScan da file
- opzione "traccia bordo esterno"
- offset esterno
Vi lascio al video e vi anticipo che nelle prossime lezioni approfondiremo alcune delle funzioni che abbiamo finora solo visto e usato di sfuggita.
Fatemi sapere se queste lezioni vi sono utili! Grazie!!!!
CIAOOOO
Fatemi sapere se queste lezioni vi sono utili! Grazie!!!!
CIAOOOO
lunedì 11 gennaio 2016
1.3a) Pixscan - calibrare una fotocamera
Ciao! Eccoci qui alla terza ed ultima lezione della serie "che cosa vogliamo tagliare?"
Ebbene, l'opzione mancante contempla l'uso del tappetino Pixscan!
Va usato necessariamente in associazione a una fotocamera.
Le dimensioni dell'area di taglio sono 21,6x29 cm.
Comunque vedremo tutto nel video.
Con questo tappetino potremo tagliare qualsiasi immagine purché sia di dimensione minore o uguale all'area di taglio: disegni fatti a mano, pagine prese da una rivista... insomma perché usare Pixscan? Perchè non serve per forza una grafica stampata con i crocini di registro! (vedi lezione 1.1a / 1.1.b)
In questo video vedremo anche un errore che potete commettere nel calibrare la fotocamera.
Buona visione e a presto!
Irene
Ebbene, l'opzione mancante contempla l'uso del tappetino Pixscan!
Va usato necessariamente in associazione a una fotocamera.
Le dimensioni dell'area di taglio sono 21,6x29 cm.
Comunque vedremo tutto nel video.
Con questo tappetino potremo tagliare qualsiasi immagine purché sia di dimensione minore o uguale all'area di taglio: disegni fatti a mano, pagine prese da una rivista... insomma perché usare Pixscan? Perchè non serve per forza una grafica stampata con i crocini di registro! (vedi lezione 1.1a / 1.1.b)
In questo video vedremo anche un errore che potete commettere nel calibrare la fotocamera.
Buona visione e a presto!
Irene
venerdì 8 gennaio 2016
1.2b) inviamo il tracciato alla Cameo, usiamo le penne e poi la lama
Eccoci di nuovo qui con la seconda e ultima parte del tutorial riguardante la seconda opzione: tagliare una grafica dopo averla tracciata con le penne.
Come al solito nel video iniziamo a vedere anche alcune funzioni del software Silhouette Studio.
I contenuti quindi sono:
Come al solito nel video iniziamo a vedere anche alcune funzioni del software Silhouette Studio.
I contenuti quindi sono:
- gli adattatori: scelta della misura e utilizzo
- invio dei tracciati alla Cameo in modalità di taglio avanzata
Vi lascio al tutorial e aspetto i vostri feedback.
Ciao!!!
giovedì 7 gennaio 2016
1.2a) Stampiamo? No! Usiamo le penne!
Ciao a tutti e bentornati sul blog!
Sempre in riferimento all'argomento che stiamo ancora trattando, ovvero "grafiche da far tagliare dalla Cameo", esploriamo la seconda opzione elencata nel post introduttivo dell'argomento: disegnare la grafica su Silhouette Studio e farla "stampare" dalla stessa Silhouette Cameo che poi eseguirà anche il taglio!
Come si fa?
Prima di tutto munitevi di adattatori e penne oppure acquistate direttamente le sketch pens che hanno già il diametro giusto per essere inserite nella testina della Cameo...
ecco le foto
Sempre in riferimento all'argomento che stiamo ancora trattando, ovvero "grafiche da far tagliare dalla Cameo", esploriamo la seconda opzione elencata nel post introduttivo dell'argomento: disegnare la grafica su Silhouette Studio e farla "stampare" dalla stessa Silhouette Cameo che poi eseguirà anche il taglio!
Come si fa?
Prima di tutto munitevi di adattatori e penne oppure acquistate direttamente le sketch pens che hanno già il diametro giusto per essere inserite nella testina della Cameo...
ecco le foto
A questo punto non vi rimane che guardare il tutorial che, nel frattempo, vi mostra anche l'uso di alcuni strumenti e funzioni.
Ecco qui di seguito l'elenco:
- inserimento di un testo e opzioni per modificarlo
- alcuni tipi di zoom
- opzione "salda"
- disegnare un rettangolo con angoli arrotondati e modificarne il raggio
- opzione raggruppa
- allineare tra loro due forme tale che siano centrate l'una rispetto all'altra
mercoledì 6 gennaio 2016
1.1b) tagliamo ciò che abbiamo stampato
Ciao eccomi qui per condividere la seconda e ultima parte del video tutorial che ho realizzato per introdurre l'argomento grafica, stampa e taglia.
L'obiettivo è quello di realizzare proprio delle video-lezioni collegate tra loro in modo che formino un video-corso...spero di riuscirci e vi chiedo di lasciarmi le vostre impressioni nei commenti.
Ma torniamo a noi...
eravamo arrivati all'invio dei dati alla stampante, adesso vediamo nello specifico:
- posizionamento del foglio e caricamento del tappetino
- impostazioni di taglio
- settaggio della lama
- invio dei dati alla Cameo
Spero che sia chiaro e che vi sia utile! Ciao e a presto!
martedì 5 gennaio 2016
1.1a) Video tutorial - disegnare una grafica pronta per la stampa e il taglio
Come introdotto nel post precedente, esistono vari metodi per creare un disegno da far tagliare alla nostra Silhouette Cameo.
Procediamo con ordine e vediamo prima di tutto la prima delle tre opzioni elencate nel post precedente: come disegnare una grafica da inviare alla stampante per poi tagliarla.
In questa prima parte del tutorial vediamo come effettuare i seguenti passaggi:
- dimensionare la pagina in base alla stampante
- inserire i crocini di registro
- disegnare una forma e modificarne stile linea e riempimento
- invio del disegno alla stampante
Ho iniziato a scrivere questo blog per condividere la mia esperienza con questo fantastico strumento che è la Silhouette. Vi prego di inviarmi le vostre impressioni su quanto sto facendo in modo da farmi capire se può essere utile e se devo portare avanti il lavoro.
Per aiutarmi a proseguire questo percorso potete iscrivervi sul canale youtube collegato a questo blog. Grazie!
lunedì 4 gennaio 2016
1) Ma che cosa vogliamo tagliare?
Ciao! Nel post precedente parlavamo dei consumabili inclusi nella confezione...
ebbene soffermiamoci per un momento su "cosa taglieremo" per capire di cosa abbiamo bisogno per iniziare.
Ci sono vari metodi. Vediamoli qui molto velocemente perchè per il momento voglio solo darvi una panoramica delle opzioni.
Ciaoooo
ebbene soffermiamoci per un momento su "cosa taglieremo" per capire di cosa abbiamo bisogno per iniziare.
Tramite il software Silhouette Studio, che vedremo più avanti, è possibile creare dei tracciati da inviare alla Cameo perchè li tagli.
Quindi per ipotesi possiamo pensare di prendere semplicemente un foglio, porlo sul tappetino e far tagliare una data figura o area.
Ma possiamo anche pensare di ritagliare un disegno stampato su un foglio.
E come si fa?
Ci sono vari metodi. Vediamoli qui molto velocemente perchè per il momento voglio solo darvi una panoramica delle opzioni.
- Se pensate di voler creare una grafica, stamparla e poi tagliarla, allora potete usare le opzioni del programma Silhouette Studio, vedremo nel prossimo post come si fa nel dettaglio (caricherò un video). Ovviamente vi servirà una stampante.
- Se invece volete far tracciare alla Silhouette il disegno tramite pennarelli e poi tagliarlo, potete farlo ma avrete bisogno di acquistare le penne di marca Silhouette oppure degli adattatori e delle comuni penne, purché di un diametro compatibile con gli adattatori. Anche questo lo vedremo meglio in seguito.
- Se invece volete stampare una grafica da un altro programma, o magari disegnare una figura a mano e poi farla ritagliare, allora c'è bisogno del tappetino Pixscan e di un dispositivo come un telefono cellulare con fotocamera - ad esempio - tramite il quale inviare una foto al vostro computer per farla poi elaborare dal software che individuerà la posizione esatta del disegno sul tappetino.
Bene, per il momento è tutto, nel prossimo post approfondiremo quello che è stato introdotto finora.
A prestissimo!!!Ciaoooo
domenica 3 gennaio 2016
Macchina e accessori inclusi
La Silhouette Cameo è un piccolo plotter da taglio.
Non elencherò tutto il contenuto della confezione ma vi specifico che il cd di installazione del software Silhouette Studio è incluso.
Come consumabili troviamo una lama standard e un tappetino da taglio 30x30 cm
Il tappetino ha un'area utile (la parte celeste nella figura) su cui troviamo una griglia che lo suddivide in quadrati di lato pari ad 1 pollice (1 inch). In totale l'area utile misura 12x12 inches (30x30cm).
E così via...
Anteprima:
Non elencherò tutto il contenuto della confezione ma vi specifico che il cd di installazione del software Silhouette Studio è incluso.
Come consumabili troviamo una lama standard e un tappetino da taglio 30x30 cm
Il tappetino ha un'area utile (la parte celeste nella figura) su cui troviamo una griglia che lo suddivide in quadrati di lato pari ad 1 pollice (1 inch). In totale l'area utile misura 12x12 inches (30x30cm).
Prima di procedere all'acquisto quindi conviene conoscere anche gli altri accessori per capire se sia il caso di acquistare anche altro.
Per esempio...avete in programma di far tagliare alla Cameo anche dei fogli già stampati (non da voi)?
In tal caso potrebbe essere il caso di acquistare anche un tappetino Pixscan.
Oppure...volete utilizzare il vinile? La lama va bene ma avrete bisogno del vinile stesso!E così via...
Quindi per adesso vi lascio ma proseguiremo il discorso nel prossimo post.
Ciao!!Anteprima:
in questo blog inserirò anche dei video tutorial, non mi limiterò a scrivere
sabato 2 gennaio 2016
Ehilà!
Ciao,
mi chiamo Irene e oggi apro questo blog per parlare della Silhouette Cameo e per inserire in questo spazio dei tutorial per mostrare come si usa in associazione con il suo software Silhouette Studio.
Il mio obiettivo è di condividere dei post organizzati secondo una logica, in modo da ottenere delle piccole lezioni che vadano a formare un piccolo corso.
Sono in commercio anche altri mini plotter da taglio di cui parleremo, spero, in seguito.
Per il momento mi fermo qui e vi do appuntamento ai prossimi post per vedere insieme quali sono i primi passi da muovere con la nostra Silhouette Cameo!
A prestissimo!
Irene
mi chiamo Irene e oggi apro questo blog per parlare della Silhouette Cameo e per inserire in questo spazio dei tutorial per mostrare come si usa in associazione con il suo software Silhouette Studio.
Il mio obiettivo è di condividere dei post organizzati secondo una logica, in modo da ottenere delle piccole lezioni che vadano a formare un piccolo corso.
Sono in commercio anche altri mini plotter da taglio di cui parleremo, spero, in seguito.
Per il momento mi fermo qui e vi do appuntamento ai prossimi post per vedere insieme quali sono i primi passi da muovere con la nostra Silhouette Cameo!
A prestissimo!
Irene
Iscriviti a:
Post (Atom)